top of page
“è ora” non segna il tempo ma ci incita ad ascoltarlo.
L'idea di eliminare le lancette e le batterie dall’orologio nasce dall’ossessione della dimensione temporale che noi
stessi abbiamo creato. Non svolgendo più la sua funzione di misurazione, l’orologio è decontestualizzato, rendendoci soggetti primari per una nuova concezione del tempo.
“è ora” ci ricorda che è sempre l'ora giusta di agire e di vivere il momento presente.
La serie limitata di "è ora" - l'orologio concettuale nella variante orologio da polso - è stata venduta presso la Triennale di Milano, il Museo del Novecento di Milano e la Galleria Rossana Orlandi.
bottom of page