"Il mio tratto distintivo è l'umorismo con cui creo un linguaggio ancor più incisivo e universale, tanto da essere premiato alla Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte."
BIO
Nato a Recanati, classe 1986, vivo e lavoro a Milano.
Mi formo tra studi di progettazione industriale e accademici, il mio approccio è dunque un connubio tra le discipline con l'intento attraverso l'arte di non far perdere il valore intrinseco di un prodotto nella serialità. La mia ricerca mira alla conoscenza del sé, ed è in questa spinta istintuale che nascono le mie idee, che si caratterizzano per l' universalità del concetto. I miei lavori hanno uno spiccato senso dello Humor con il quale affronto temi profondi, tanto da essere premiati alla 27° e alla 30° "Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte".
Ho collaborato con Alessandro Guerriero e conosciuto altri grandi personaggi del settore con i quali ho potuto approfondire la mia Ricerca. Alcuni dei miei lavori sono presenti in importanti musei di Milano come quello del Museo del Novecento e il MAF Museo Acqua Franca. Ricordo con affetto l'esperienza che mi vede in veste di guardia-sala al Museo del '900 di Milano. Grazie ad una buona dose di pazienza e coraggio, sono riuscito ad esporre il mio orologio da parete "è ora" lungo il percorso museale, dove tutt'ora è presente. L'installazione è avvenuta il 21 marzo 2016, il primo giorno di primavera e per me è stata la prima-vera essenza dell'estate.
Altri e non meno importati spazi ed eventi di Milano hanno accolto i miei lavori, solo per citarne alcuni: la Triennale di Milano, la galleria Rossana Orlandi e il Giardino delle Culture. All'attivo diverse conferenze su "La mia esperienza con il tempo - è ora"; un dialogo interiore per raccontare attraverso un mio prodotto l'Arte e il Design.
​
RICERCA PERSONALE
Il mio scopo è la conoscenza del Sé per una consapevolezza e per un' etica quotidiana. In questo percorso libero di idee, l'umorismo mi permette di osservare in chiave critica la realtà. La creazione del progetto artistico si fonda su un'indagine profonda, volta a cogliere concetti universali, forme e contenuti iconografici, quindi riconoscibili dai più, per una condivisione immediata, del valore dell'opera, con il fruitore. La formazione tecnica prima, e artistica poi, mi consente di mescolare le categorie proprie dell'arte con quelle del design, dando forma a lavori che suggeriscono una veicolizzazione anche fuori dal circuito galleria-museo: la serialità diventa pezzo unico e il pezzo unico diventa seriale.
​
Non mi riconosco all'interno di alcuna categoria, mi piace sentirmi libero di esplorare: "L'arte è intelligenza, ognuno di noi un artista".
Utilizzo diversi strumenti per concretizzare le mie idee sfociando nell’arte, nel design, nella fotografia, nella musica e nella scrittura. Trovo interessante come ogni terminologia perda di significato di fronte ad una visione più ampia in cui non si sa più inquadrare una professione, poiché c’è una connessione di fondo che fa convergere tutte le discipline in un punto in comune: chi sono Io?
ESPOSIZIONI
Museo del Novecento
“è ora” orologio concettuale da parete (installazione permanente)
Milano, 21 marzo 2016
MAF - Museo Acqua Franca
“è ora” orologio concettuale d’arredo urbano (installazione permanente)
Milano, 2017
Mario
Tatuaggio permanente (Mario crede nella filosofia “è ora”)
Milano, 2017
​
Museo Messina
Pan&ottone
Milano, 2016
Società umanitaria
“è ora” orologio concettuale, da polso e sveglia
Salone del Mobile di Milano 2017
Giardino delle culture
Murales Contemporaneo non invasivo
Milano, 2018
Biennolo
Abitazioni d’artista
Milano, 2019
Fondazione Bracco
Collettiva Artistica
Milano, 2015
Fuori Salone del mobile
“La mia esperienza con il tempo - è ora”
Milano, 2014
Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte
Mostra personale
Tolentino, 2013