
La Rivoluzione del Pensiero
L'orologio concettuale che non segna il tempo ma invita a viverlo davvero.
Since 2010

Da sempre procrastinatore seriale e alla ricerca del momento perfetto avevo bisogno di un simbolo che mi ricordasse che il momento giusto è adesso.
Così ho creato È ORA, l'orologio che non segna il tempo ma ci invita a viverlo .
È nato nel 2010 a casa dei miei genitori. Mentre lo stavo ultimando, dalla sala, mio padre gridò la classica frase per la cena: «È oraaa!».
Fu il primo vagito che diede vita al mio orologio concettuale.
Il resto è storia.

È ORA
È ORA è l'orologio concettuale che non segna il tempo, ma ci invita a crearlo. A viverlo.
L’idea di eliminare le lancette e le batterie dall’orologio nasce dall’ossessione per la
dimensione temporale che noi stessi abbiamo creato.
Non scandendo più il tempo, È ORA diventa un invito all’azione, alla presenza, al vivere il momento.
Esposta nei musei e tatuata sulla pelle di chi l’ha scelta, quest’opera è diventata icona del cambiamento.
È ORA è una rivoluzione del pensiero.
Traguardi
È ORA versione da polso presso
ADI Design Museum Milano (13 feb - 23 mar 2025);
È ORA versione da parete presso il
Museo del Novecento di Milano (2016 - 2024);
È ORA versione arredo urbano sponsor by GBMilano presso
MAF - Museo Acqua Franca di Milano (2017 - 2024);
È ORA è anche Tatuaggio sul braccio di Mario,
un ragazzo spagnolo che ha sposato il concetto e ha preso l'indelebile decisione;
